VIS - VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO
Indirizzo: VIA APPIA ANTICA 126
Città: ROMA - CAP: 00179 - Provincia: RM
Telefono: 06516291
Email organizzazione: vis@volint.it
Partiva IVA: 15438961003
Codice Fiscale: 97517930018
Data fondazione: 1986
Mission
Il VIS, come agenzia educativa ed organismo di cooperazione internazionale, si ispira ai principi cristiani e al carisma di Don Bosco ed affianca, come organismo laico, l’impegno dei Salesiani nel mondo. L’azione del VIS ha come finalità l’eliminazione della povertà e delle diseguaglianze attraverso la promozione e protezione dei diritti umani, in particolare delle bambine e bambini, e dei giovani in condizioni di vulnerabilità ed emarginazione. La visione di sviluppo umano e sostenibile si coniuga con un approccio volto all'ampliamento delle capacità individuali e sociali. Gli interventi si concentrano principalmente sull'educazione come fattore chiave di sviluppo. Alle azioni di cooperazione si affiancano quelle di sensibilizzazione, informazione, formazione e advocacy.
Forma giuridica: Associazione
Iscritto elenco AICS? (SI/NO): SI
Controllo interno? (SI/NO): SI
Reti di rappresentanza e Federazioni:
Ecosoc (SI/NO): SI
Rappresentante legale
Nome: Nico
Cognome: Lotta
In carica dal: 2013
Segretario Generale/Direttore/Coordinatore
Nome: Gianluca Antonelli (Programmi)
Cognome: Giampiero Catania (Amministrazione e RRUU)
In carica dal: 2016
Composizione Organo Direttivo:
Nico Lotta - Presidente e Legale rappresentante; Michela Vallarino - Vice-Presidente referente per aspetti legali, advocacy, formazione, Bilancio sociale e Codice etico; Francesco Mele - Vice-Presidente eletto dall'assemblea dei partecipanti volontari e referente per le relazioni con i presidi territoriali, ECG e campagne; Alessandro Brescia - Tesoriere; Giampietro Pettenon - Consigliere referente per rapporti con Ispettorie SDB; Agostino Sella - Consigliere referente per comunicazione, fund raising e migrazione; Gianni Vaggi - Consigliere referente per pianificazione strategica e programmi nei PVS.
Numero associati (Individui): 78
Numero associati (Organizzazioni):
Controllo interno? (SI/NO): SI
Ecosoc (SI/NO): SI
Compliance (d.lgs. n. 231/2001):
Partnership con altre Organizzazioni italiane :
ACTIONAID ITALIA ONLUSAMREF - FONDAZIONE AFRICANA PER LA MEDICINA E LA RICERCACARITAS ITALIANACOMITATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO DEI POPOLI (CISP)COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (COOPI)
Partenariati con Aziende :
N. D.
Partenariati con Enti Pubblici :
Upload codice etico:
Non caricato
Upload Organigramma:
Non caricato
Upload Pianificazione strategica organizzazione:
Non caricato
Andamento bilancio economico
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
In evidenza
Insieme a Città di Torino e Comune di Betlemme per dar vita ad una visione complessiva di sostenibilità ambientale attraverso uso di energie rinnovabili.
ApprofondisciPromuovere l'auto-impiego riducendo il rischio d'aggregazione a bande e gruppi armati, molti giovani hanno già aperto proprie attività autonome.
ApprofondisciProgramma di formazione professionale per giovani e donne vulnerabili a rischio migrazione, in seguito accompagnati al lavoro o al tirocinio aziendale.
ApprofondisciNasce per raccontare ai giovani la migrazione irregolare. Al suo interno contenuti multimediali per informare e sensibilizzare sul tema.
ApprofondisciGiornate di volontariato nel progetto 'Zana e Maleve – Giovani e territorio', ragazzi albanesi sono stati coinvolti in attività sociali per la comunità.
ApprofondisciSensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare e creazione di opportunità di formazione e occupazione nelle regioni di intervento.
ApprofondisciProgramma a sostegno dello sviluppo locale. La creazione di serre contrasta la migrazione irregolare e coinvolge migranti di ritorno e potenziali migranti.
ApprofondisciIntervento di supporto psico-sociale rivolto a studenti e ristrutturazione di scuole nell'area C militarizzata a Masafer Yatta.
Approfondisci"Andiamo Insieme" è rivolto a ragazzi e ragazze in situazioni di strada, per aiutarli destinate case all'accoglienza di bambine e adolescenti a Luanda.
ApprofondisciPer la giornata del bambino africano, realizzata iniziativa in compagnia di bambini e ragazzi in conflitto con la legge presso il riformatorio di Goma.
Approfondisci