Progetto Open Cooperazione
                    Perché Open Cooperazione
                    La questione della 
trasparenza ed efficacia degli aiuti nella cooperazione allo sviluppo e 
                    nelle emergenze umanitarie è ormai da tempo un argomento di dibattito e di discussione a livello 
                    internazionale tanto da aver trovato rilevanza nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. 
                    Nel contesto attuale in grande evoluzione, l’
accountability e la 
reputazione rappresentano alcune 
                    delle sfide più importanti per tutte le organizzazioni coinvolte nella cooperazione allo sviluppo. 
                    
                    Oggi il settore della cooperazione internazionale coinvolge sempre più attori di diversa natura. Da quelli attivi nel non profit (ONG nazionali e internazionali, Associazioni, Fondazioni), alle istituzioni internazionali e italiane (Unione Europea, Agenzie delle Nazioni Unite, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e la neonata Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo), dagli enti di ricerca e formazione alle istituzioni finanziarie.
                    
                    
                    
                    
Una mappa della Cooperazione allo sviluppo
                    Open Cooperazione è un portale in rete che permette a tutte le organizzazioni di contribuire 
                    volontariamente con i propri dati a comporre il quadro complessivo della cooperazione allo 
                    sviluppo, settore che in Italia è spesso difficile da percepire, contabilizzare e valorizzare. 
                    
Il sito aggrega i dati inseriti in formato opendata dalle organizzazioni e rende disponibile una 
                    fotografia sempre aggiornata del settore: una 
                    
quantificazione dettagliata, credibile e indipendente
                    di quanto gli attori della cooperazione internazionale sono in grado di mobilitare in termini di 
                    progetti, risorse umane e finanziarie in Italia e all’estero.
I dati aggregati rilasciati nel portale sono divisi in quattro macro aree: 
                    
paesi e settori d’intervento, 
                    risorse umane, risorse economiche e certificazioni.
                    
                    Nelle 
                    
info-grafiche di Open Cooperazione
                    
                    è possibile visualizzare in modo semplice e immediato la sommatoria 
                    di tutti i dati che le singole organizzazioni hanno volontariamente inserito nel database.
Il sito consente anche la visualizzazione del profilo di ogni 
                    
singola organizzazione
                    
                    con la scheda relativa ai 
                    dati inseriti. In 
pieno spirito opendata, tutti i dati pubblicati sul sito sono 
                    
scaricabili in formato CSV
                    
                    e quindi utilizzabili per ulteriori ricerche, incroci e visualizzazioni.
                    
                    
                    
Open Cooperazione per le ONG e il non-profit
                    Nei primi due anni dal suo lancio, il progetto si è concentrato sugli attori del 
                    settore privato non profit. ONG, Associazioni, Fondazioni e altri enti privati 
                    non profit italiani che operano nel campo della cooperazione hanno potuto inserire 
                    i dati richiesti relativi a cinque categorie: 
                    
Anagrafica, Attività, Risorse Finanziarie, 
                    Risorse umane e Certificazioni. Il portale aggrega oggi i dati delle 
                    
200 più importanti 
                    realtà non profit italiane che operano nel settore della cooperazione allo sviluppo e nelle 
                    emergenze umanitarie.
                    
                    
                    
                    
                    
                    Gli attori del settore privato profit
                    Recentemente anche in Italia la cooperazione allo sviluppo sta registrando una forte evoluzione anche dovuta all’approvazione della nuova 
legge 125/2014 che regola il settore e contempla una serie di nuovi attori. A fianco delle organizzazioni del non profit (ONG, onlus, fondazioni), tradizionalmente attive della cooperazione e nell’aiuto umanitario, è destinato a svilupparsi l’impegno del settore privato profit. Le aziende italiane di varie dimensioni e natura si stanno attivando progressivamente anche in partnership con gli altri attori del settore. 
                    
                    Nel contesto attuale, anche le 
aziende contribuiscono in diversi modi alla cooperazione internazionale tra le loro attività di Corporate Social Responsability, mettendo in campo le proprie competenze tecniche, risorse umane e/o finanziarie.
                    
                    È necessario quindi che questo nuovo mondo della cooperazione allo sviluppo possa emergere, essere visibile e apprezzato dall’opinione pubblica, dai media e dalle istituzioni.
                    
                    
                    
Business for Good
                    Il settore privato profit è destinato a giocare 
un ruolo sempre più importante e decisivo
                    nella cooperazione internazionale per il raggiungimento degli 
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. 
                    Per far emergere questo mondo abbiamo creato un nuovo spazio dentro Open Cooperazione. Si chiama 
                    
"Business for Good"
                    
                    e sarà una finestra sul mondo delle imprese attive nella cooperazione per 
                    raccontare il loro impegno e facilitare la creazione di nuovi partenariati.
                    
                    Racconteremo le storie di quelle aziende che per prime si sono attivate nella cooperazione internazionale e 
                    che hanno deciso di 
condividere esperienze, progetti e buone pratiche. 
                    
                    
                    
Una mappatura delle imprese
                    Le attività già realizzate e il potenziale delle imprese nella cooperazione allo sviluppo 
                    saranno raccolte in una 
mappatura delle aziende italiane e dei loro progetti. Compilando un 
                    semplice questionario online le aziende potranno presentare la 
carta d’identità 
                    dell’impegno nella cooperazione rendendo visibile la loro azione di responsabilità sociale.
                    
                    
                    
Lo standard IATI - International Aid Transparency Initiative 
                    Lo 
                    
standard IATI
                    
                    è un quadro di riferimento internazionale per la pubblicazione delle informazioni sulle attività di cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario. Si tratta di un'iniziativa volontaria multi-stakeholder che cerca di migliorare la trasparenza degli aiuti al fine di aumentare la loro efficacia nella lotta alla povertà. IATI riunisce i paesi donatori e i paesi beneficiari, le organizzazioni della società civile che condividono gli obiettivi degli accordi di Accra e che si sono impegnate a lavorare insieme per aumentare la trasparenza degli aiuti. 
                    
IATI fornisce un formato comune per l'inserimento dei dati in modo che tutti gli attori impegnati nella cooperazione possano pubblicarli in modo omogeneo. Le organizzazioni possono pubblicare i propri dati nel formato IATI e renderli disponibili nel proprio sito web e inserirli nel registro centrale IATI. 
                   
Si tratta di un processo ambizioso e complesso che comporta tempi e costi rilevanti. Ad oggi solo le grandi organizzazioni sono riuscite a codificare i propri dati in formato IATI. 
                    
                    Open Cooperazione promuoverà l’adeguamento allo standard IATI tra le ONG italiane attraverso attività di informazione e formazione degli operatori del settore.
                    
                    
                    
                    
Partner
                    Open Cooperazione è un'iniziativa che nasce dal sito 
www.info-cooperazione.it il punto di riferimento in rete degli operatori della cooperazione internazionale in Italia. 
                
                Lo start-up è stato supportato da ActionAid International Italia Onlus e Info-Cooperazione.