Consorzio Ong Piemontesi
Indirizzo: Via Borgosesia 30
Città: Torino - CAP: 10145 - Provincia: To
Telefono: 0117412507
Email organizzazione: cop@ongpiemonte.it
Data fondazione: 1997
Numero soci/associati: 33
Mission
Il Consorzio delle Ong Piemontesi (COP) è un’associazione senza fini di lucro che riunisce le 33 principali organizzazioni con una sede operativa in Piemonte e impegnate per la cooperazione internazionale e dell'Educazione alla Cittadinanza Mondiale.
In rappresentanza delle associazioni aderenti, il COP si pone come interlocutore politico unitario nei confronti di enti pubblici e privati piemontesi, stimolando interventi di cooperazione, educazione alla cittadinanza mondiale, integrazione e intercultura.
Il COP promuove una collaborazione coordinata tra associazioni e attori pubblici e privati al fine di realizzare iniziative di forte impatto sul territorio piemontese, con la partecipazione di soggetti diversi: enti locali, università, scuole, parchi, imprese, istituti religiosi, ecc.
Andamento bilancio economico
Settori di intervento
Settori:
Advocacy/Awareness raisingAmbiente/EnergiaAiuto umanitario/EmergenzaCapacity building e formazioneDiritti umani e Governance/AccountabilityEducazione/IstruzioneMigrazioniSicurezza alimentare/Agricoltura/AcquaSviluppo rurale e comunitarioSalute/Sanità
BelgiumBurkina FasoGermanySpainFranceItalyRomaniaSenegal
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
In evidenza
Mindchangers è un progetto europeo (2020-2024) finalizzato ad aumentare l’impegno dei giovani per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile in 6 Paesi europei.
ApprofondisciFrame, Voice, Report! è un progetto europeo (2018-2020) finalizzato ad aumentare l’impegno dei cittadini per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile in 7 Paesi europei.
ApprofondisciUn progetto promosso dalla Regione Piemonte con il finanziamento AICS, realizzato in 6 Comuni del Burkina Faso (2018-2021) per promuovere lo sviluppo di politiche occupazionali e servizi per l’impiego
ApprofondisciD.I.S.CO.R.S.I. Migranti è stata un’iniziativa FAMI (2017-2018) realizzata con l’obiettivo di contribuire a migliorare i servizi di accoglienza e integrazione dei migranti residenti in Piemonte.
Approfondisci
Il video del Forum Finale di Barcellona 2016 del progetto europeo DevReporter
DevReporter Network è il progetto triennale con cui il COP ha avviato, insieme ai suoi partner storici in Francia e Spagna, la riflessione sulla comunicazione costruttiva e responsabile, sull’inclusione delle voci del Sud del mondo e sulla collaborazione con il giornalismo, concentrandosi sugli SDGs e su questioni globali come i cambiamenti climatici, le migrazioni, le disuguaglianze di genere.
Partenariati
Partenariati con altre organizzazioni:
COMITATO DI COLLABORAZIONE MEDICA (CCM)CENTRO INTERNAZIONALE PER L'INFANZIA E LA FAMIGLIA (CIFA)COMUNITA' IMPEGNO SERVIZIO VOLONTARIO (C.I.S.V.)COOPERAZIONE ODONTOIATRICA INTERNAZIONALE (C.O.I.)CAMMINIAMO OLTRE L'ORIZZONTE (COL'OR)ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DISARMO E SVILUPPO (DI-SVI - ONG)ENTE NAZIONALE GIUSEPPINI DEL MURIALDO (ENGIM)GRUPPO ABELE ONLUSISTITUTO SINDACALE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO (ISCOS)ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE VOLONTARI LAICI (LVIA)MOVIMENTO PER L'AUTOSVILUPPO, L'INTERSCAMBIO E LA SOLIDARIETA' - (Mais)MOVIMENTO SVILUPPO E PACEORGANIZZAZIONE DI AIUTO FRATERNO - ITALIA (OAFI)PROGETTOMONDO MOVIMENTO LAICI AMERICA (Progettomondo Mlal)RE.TE. ONG - ASSOCIAZIONE DI TECNICI PER LA SOLIDARIETA' E COOPERAZIONE INTERNAZIONALEWORLD FRIENDS ONLUS
Partenariati con Aziende:
C.E.I.P. Centro Estero per l'Internazionalizzazione del Piemonte S.C.P.A.
Rappresentante legale
Nome: Stefania
Di Campli
In carica dal: 2020 -
Sesso: F
Segretario Generale/Direttore/Coordinatore
Nome: Andrea
Micconi
In carica dal: 2005 -
Sesso: M
Composizione organo direttivo:
Presidente COP: Stefania Di Campli
Vice-Presidente: Paolo Domenico Pozzo
Vice-Presidente: Daniela Guasco
Consigliere: Marco Alban
Consigliere: Christian Foti
Consigliere: Nicoletta Gorgerino
Consigliere: Paolo Narcisi
Forma giuridica: Associazione
L'organizzazione è una Onlus?: SI
Idoneità ONG? (SI/NO): NO
Controllo interno? (SI/NO): SI
Ecosoc (SI/NO): NO