CELIM Milano
Indirizzo: Via Donatello, 5 B
Città: Milano - CAP: 20131 - Provincia: MI
Telefono: 0258316324
Email organizzazione: celim@celim.it
Partiva IVA:
Codice Fiscale: 80202830156
Data fondazione: 1954
Mission
CELIM è una ONG nata nel 1954.
La nostra mission è favorire il progresso duraturo di comunità condividendo processi di formazione e autodeterminazione con interventi di durata finita.
In tre parole, IMPACT TO CHANGE.
In Africa, Balcani e Medio Oriente, gestiamo progetti di cooperazione internazionale, con il contributo di numerosi volontari, professionisti e la collaborazione di enti locali.
In Italia, promuoviamo la consapevolezza dei diritti e di essere cittadini del mondo, la partecipazione al miglioramento dell'impatto sull'ambiente, l'integrazione tra culture diverse e il volontariato. Offriamo servizi di sostegno scolastico e laboratori creativi ed espressivi per le scuole aperte.
Forma giuridica: Associazione
Iscritto elenco AICS? (SI/NO): SI
Controllo interno? (SI/NO): SI
Reti di rappresentanza e Federazioni:
FocsivAltre
ETS (SI/NO): SI
Rappresentante legale
Nome: Andrea Pierangelo
Cognome: Campoleoni
In carica dal: 2015
Segretario Generale/Direttore/Coordinatore
Nome: Davide
Cognome: Raffa
In carica dal: 2015
Composizione Organo Direttivo:
Andrea Pierangelo Campoleoni (presidente)
Daniele Conti (vice-presidente)
Paolo Chiaramonti (tesoriere)
Alessandro Salimei (segretario)
Giancarlo Abate Daga (consigliere)
Gianni Catalfamo (consigliere)
Lidia Diappi (consigliere)
Giovanna Prennushi (consigliere)
Don Maurizio Zago (delegato arcivescovile)
Numero associati (Individui): 64
Uomini: 36
Donne: 28
Numero associati (Organizzazioni): 0
Controllo interno? (SI/NO): SI
Ecosoc (SI/NO): NO
Compliance (d.lgs. n. 231/2001): NO
Partnership con altre Organizzazioni italiane :
ASSOCIAZIONE COMUNITA' PAPA GIOVANNI XXIII - CONDIVISIONE FRA I POPOLIASSOCIAZIONE SOLIDARIETA' PAESI EMERGENTI (ASPEm)CARITAS ITALIANACENTRO PER UN APPROPRIATO SVILUPPO TECNOLOGICO (CAST)COMITATO EUROPEO PER LA FORMAZIONE E L'AGRICOLTURA (CEFA)CESVI ONLUS - COOPERAZIONE E SVILUPPOCENTRO ITALIANO AIUTI ALL'INFANZIA (Ciai Onlus)COMUNITA' IMPEGNO SERVIZIO VOLONTARIO (C.I.S.V.)CENTRO ORIENTAMENTO EDUCATIVO (C.O.E.)COOPERAZIONE PAESI EMERGENTI (Co.Pe.)CUAMM - MEDICI CON L'AFRICAFEDERAZIONE ORGANISMI CRISTIANI DI SERVIZIO INTERNAZIONALE VOLONTARIO (FOCSIV)ISTITUTO COOPERAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE (ICEI)ISTITUTO PACE SVILUPPO INNOVAZIONE - ACLI (IPSIA-ACLI)L'AFRICA CHIAMA ONLUSMEDICUS MUNDI ITALIAOXFAM - UNITA' E COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DEI POPOLIREGGIO TERZO MONDO
Partenariati con Aziende :
0
Partenariati con Enti Pubblici :
Comune di Milano,Municipi 5 e 6 di Milano,Municipalità di Valona,Municipalità diHimara,Municipalità di Chebaa,Municipalità di Hasbaya,Municipalità di Vinica,Municipalità di Prilep,IC Sorelle Agazzi di Milano,Università Politecnico di Milano,ARPA Lombardia-Agenzia Regionale Protezione Ambiente,CAI-Club Alpino Italiano.
Valutazione di impatto dell'organizzazione:
Visualizza
Valutazione di impatto programmi/progetti:
Visualizza
Andamento bilancio economico
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
In evidenza
Accesso a formazione e reinserimento in famiglie per i ragazzi di strada per migliorarne le condizioni di vita.
ApprofondisciMigliorare la sostenibilità ambientale e ridurre le disuguaglianze includendo le fasce della popolazione a rischio di povertà, riducendo la quantità di rifiuti prodotti.
ApprofondisciSosteniamo gli agricoltori con corsi di formazione, fornendogli equipaggiamenti adatti e migliorando l'accesso alle fonti idriche.
ApprofondisciIl progetto prevede il rafforzare il ruolo delle istituzioni nazionali e regionali e delle comunità locali nella gestione delle aree protette, con particolare attenzione alle zone caratterizzate da ba
ApprofondisciMigliorare l’efficienza produttiva, creare uno stabile accesso ai mercati estero e interno, ridurre l’impatto ambientale.
ApprofondisciIl settore educativo CeliMondo mira a portare il mondo a scuola e nelle case della gente mediante laboratori per tutti coloro interessati a fare volontariato. Ambiti: cittadinanza attiva, migrazioni
ApprofondisciAccoglienza e assistenza medica, psicologica e legale alle donne migranti bloccate in Libano, sostenendole fino al rientro in Etiopia e negli altri Paesi di origine.
ApprofondisciSviluppo delle competenze degli ex detenuti, alla reintegrazione socio-economica e alla costruzione di una società sicura, giusta e inclusiva. Aree tematiche sviluppate: educazione e formazione.
Approfondisci
Impact to change
La nostra mission è IMPACT TO CHANGE: cosa significa? chi siamo e cosa facciamo? Vieni a scoprirlo e contattaci per maggiori dettagli!